Passa al contenuto principale Salta alla ricerca Passa alla navigazione principale
Passa alla homepage
Passa alla homepage

Mobility on wheels.

HARTJE Moto: Con Ridesync di Interphone, ogni moto diventa un partner digitale per lo smartphone

Mappe, musica, podcast e molto altro: con il nuovo sistema di infotainment Ridesync, Interphone porta le app per smartphone sulle moto grazie a Apple Carplay e Android Auto su uno schermo touch da 5,5 pollici facilmente installabile. Non è mai stato così facile rendere modelli di motociclette senza display preinstallato pronti per le applicazioni multimediali. Come i famosi interfono di Interphone, anche Ridesync offre un pacchetto solido a un prezzo vantaggioso. L'intero portafoglio prodotti del marchio è disponibile su interphone.com ed è distribuito per il mercato tedesco delle moto da Hartje.

Fondata da motociclisti per motociclisti, Interphone offre soluzioni pratiche per il motto aziendale "Stay in touch" con i suoi popolari dispositivi di comunicazione da anni. L'azienda italiana resta fedele a questo approccio anche con il nuovo sistema di infotainment Ridesync, che consente ai motociclisti di collegare il loro smartphone senza fili a uno schermo da 5,5 pollici e di utilizzare le funzionalità di Apple Carplay e Android Auto, già conosciute dalle auto. Questo permette non solo di usare facilmente il software di navigazione, ma anche di controllare i contenuti multimediali in modo comodo. Indipendentemente dall'anno di fabbricazione e dal tipo, Ridesync porta ogni moto al livello attuale in termini di tecnologia infotainment.

Che sia un modello iPhone o Android, tramite Bluetooth o Wi-Fi, lo smartphone si connette senza fili in pochi passaggi e le app possono essere utilizzate come al solito. Ottimizzati per l'uso su moto, le applicazioni vengono visualizzate su uno schermo touch capacitivo ultra luminoso da 5,5 pollici che è facilmente leggibile e perfettamente utilizzabile anche con i guanti. Il sistema Quiklox, sviluppato internamente, consente un'installazione rapida e semplice. Una volta adattato alla robustezza del manubrio, può essere fissato con una rapida chiusura. Il sistema di infotainment Ridesync è alimentato tramite la connessione 12V della moto ed è anche resistente agli schizzi secondo lo standard IP66.

Non meno interessante è la vasta gamma di sistemi di comunicazione di Interphone, sia basati su Bluetooth che con la moderna tecnologia di connessione Mesh. I sistemi si basano sulla tecnologia di Sena, quindi il pairing con i sistemi di questo produttore avviene senza problemi. Nelle linee di modelli U-Com e Interphone ci sono vari sistemi per tutte le esigenze, che si differenziano per design, portata, utilizzo della tecnologia Mesh e altre caratteristiche. Prezzi di ingresso appena superiori ai 100 euro rendono la comunicazione motociclistica interessante anche per gli acquirenti che non vanno in viaggio con gruppi numerosi ogni weekend. A proposito di tour: chi vuole usare lo smartphone come navigatore durante i viaggi, trova in Interphone un'ampia offerta di custodie per telefoni molto resistenti e supporti personalizzati per il montaggio sul manubrio o nel cruscotto.

Ridesync sarà disponibile da aprile 2024 e costerà 249 euro. L'intera offerta è presentata da Interphone su interphone.com, e una panoramica dei dispositivi intercom è disponibile qui: interphone.com. L'intera gamma di modelli Interphone è distribuita da Hartje nel commercio motociclistico tedesco.

Vantaggi di Ridesync in un colpo d'occhio:

  • Connessione wireless dello smartphone tramite Bluetooth e Wi-Fi
  • Dimensioni super sottili, display touch capacitivo ultra luminoso da 5,5 pollici per l'uso con i guanti
  • Sistema Quiklox per una facile installazione
  • Resistente agli schizzi secondo IP66, alimentazione 12V